Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cantine1701 il primo "Franciacorta" Biodinamico
Scritto da (admin), venerdì 19 aprile 2019 08:04:43
Ultimo aggiornamento venerdì 19 aprile 2019 11:09:11
1701 è un'avventura che, come spesso accade nel mondo del vino, nasce dal sodalizio di un gruppo di amici. Coinvolti nella guida di una delle più antiche aziende di Franciacorta, da professionisti imprenditori si scoprono sempre più legati alle origini contadine, incarnando nel manifesto 1701 la loro idea di Franciacorta e di viticoltura.
Sono i fratelli Federico e Silvia Stefini a fondare formalmente e a guidare oggi il progetto e la cantina del 1701. Insieme ai loro collaboratori si prendono cura degli undici ettari di una delle più antiche proprietà vitivinicole della zona, trecento anni di storia e uno straordinario vigneto di quattro ettari cintato da mura dell'XI secolo.
Si lavora sulla base di una scelta condivisa con convinzione: i principi e i metodi della viticoltura biologica e biodinamica. Tale approccio, lontano da ogni forzatura e intervento chimico, è anche una filosofia di vita, un modo per avvicinarsi alla vigna, comprenderla e rispettarla nel suo ciclo vitale fino a quando, nella bottiglia, essa esprime pienamente la sua vitalità, il carattere e le virtù: innanzitutto autenticità e massima valorizzazione del terroir, in tutte le sue espressioni.
La produzione attuale di 1701 è di circa 50 mila bottiglie.
Nel 2015 la cantina è certificata biologica e a luglio 2016 è la prima e unica cantina in Franciacorta a ottenere la certificazione biodinamica Demeter. Fa parte di due importanti realtà del vino naturale: - Renaissance des Appelations, l'associazione di vignaioli creata da Nicolas Joly nel 2001 che attualmente raggruppa circa 160 produttori da tutto il mondo, che pensano e agiscono sul terreno comune dell'agricoltura biodinamica. - Vi.Te Vignaioli e Territori, associazione che riunisce produttori di tutto il mondo che vogliono esprimersi nella trasparenza, autenticità e nell'individualità.
I vini sono prodotti nel rispetto del vivente e vogliono essere l'espressione autentica del luogo in cui sono nati.
"Crediamo in un approccio lontano da ogni forzatura e intervento chimico che è anche una filosofia di vita, un modo per avvicinarsi alla vigna, comprenderla e rispettarla nel suo ciclo vitale fino a quando, nella bottiglia, essa esprime pienamente la sua vitalità, il carattere e le virtù. Siamo riusciti a coniugare un prodotto pulito, fresco ed elegante con un'agricoltura che rispetta la vigna, creando le migliori condizioni naturali per farla essere sana e forte".
Cantina 1701
Piazza Marconi, 6
Cazzanago San Martino (Brescia)
mail: info@1701franciacorta.it
Sito web ufficiale: http://www.1701franciacorta.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/1701franciacorta
Instagram: @1701franciacorta
rank:
Tintore, piedirosso, sciascinoso, falanghina, biancolella, biancazita, pepella e fiano sono i nomi dei vitigni autoctoni coltivati dalla famiglia Giordano da ben 3 generazioni, sui circa 3 ettari di rigogliosi terrazzamenti sparsi in varie zone del territorio di Tramonti, polmone verde della Costiera...
"A cinque minuti dal centro di Rovereto, in Trentino, si trova un posto magico e fuori dal tempo dove passione, dedizione e cura sono i punti cardine della vita di tutti i giorni. Nei dieci ettari circondanti il Castelliere cinquecentesco, sede dell'Azienda Agricola Balter, le uve vengono seguite direttamente...
Esistono persone capaci di ascoltare i sussurri della natura... di osservare e capire l'essenza dei luoghi divenuti loro dimora nel nome di un rispettoso equilibrio suggellato dal silenzio. Le testimonianze storiche fanno risalire al medioevo la vocazione vitivinicola delle colline della Marca Trevigiana....
È dalle dolci ed assolate colline moreniche, affacciate sul lago d'Iseo e accarezzate da brezze fresche provenienti dalle vallate prealpine che crescono e maturano in condizioni ottimali le uve destinate a diventare Vini Elisabetta Abrami. Ad ogni tipologia di suolo il suo vigneto: 15 ettari di vigna...